ATTENZIONE: prima di poter effettuare qualsiasi tirocinio e' obbligatorio seguire prima il corso “Formazione generale sulla sicurezza e salute sul lavoro” e superare il relativo test finale. Il corso e' disponibile in modalità e-learning su aula web VAI AL CORSO
Tutta la modulistica va compilata in modo chiaro completo e leggibile, timbrata e stampata in originale con la collaborazione del tutor dell'azienda ospitante e quindi consegnata all'UFFICIO TIROCINI. (i moduli anche se compilati on line vanno stampati timbrati e firmati).
I MODULI DEVONO ESSERE PRESENTATI 20 GIORNI LAVORATIVI PRIMA DELL'INIZIO DEL TIROCINIO STESSO (per motivi amministrativi non e' possibile indicare una data di inizio precedente ai 20 giorni dalla data di consegna)
ALL'UFFICIO TIROCINI
Tutta la modulistica va compilata in modo chiaro completo e leggibile, timbrata e stampata in originale con la collaborazione del tutor dell'azienda ospitante e quindi consegnata all'ufficio tirocini. (i moduli anche se compilati on line vanno stampati timbrati e firmati).
Per motivi amministrativi non e' possibile dare corso a tirocini richiesti con la modulistica parzialmente compilata.
Nota per la compilazione dei moduli on line.
--> Normativa di riferimento (sito Unige)
I tirocini sono obbligatori nei corsi di studio triennali in giurista d'impresa e servizio sociale e servizio sociale e politiche sociali. Per gli altri corsi non danno riconoscimento in crediti (vengono comunque inseriti nel curriculum personale come arricchimento dell'esperienza formativa). I tirconi si possono svolgere per un massimo di 12 mesi per ciclo di studio.
Al termine dei tirocini sia curriculari che extra curriculari e' prevista la compilazione on line di un questionario (la richiesta di compilazione verrà effettuata via e-mail).
Per individuare la sede del tirocinio consultare l'elenco delle aziende convenzionate con l'Ateneo, è possibile contattarle direttamente proponendosi per un tirocinio; si può inoltre individuare un'azienda di propria conoscenza affinché possa convenzionarsi.
per i tirocini che si vogliono effettuare presso:
i soggetti esterni (Aziende/Enti)
|
presentare all'Ufficio tirocini in Via Balbi 5 - 1° piano i seguenti moduli: convenzione (se il soggetto non è presente nelle aziende convenzionate) >progetto formativo (vedi modulo allegato a fondo pagina) completo dell'allegata "scheda dati per la trasmissione via e-mail" compilati e firmati dal tirocinante e dal responsabile aziendale almeno 20 giorni lavorativi prima dell'inizio del tirocinio. N.B. : Non saranno accettati progetti formativi incompleti o non debitamente compilati.
|
Dipartimenti sedi Genova e Imperia |
Presentare la domanda nei dipartimenti presso la Sezione prescelta (per la sede di Imperia - Via Nizza 8)
|
per ottenere l'approvazione e la registrazione in carriera dell'avvenuto tirocinio:
per i tirocini svolti presso i soggetti esterni (Aziende/Enti)
|
presentare all'ufficio tirocini in Via Balbi 5 - 1° piano il modulo di richiesta di approvazione del tirocinio unitamente al foglio firma allegando una relazione predisposta e sottoscritta dal tirocinante e controfirmata dal responsabile aziendale |
per i tirocini svolti presso i dipartimenti |
presentare al docente referente una relazione sulle attività svolte |
Convalida attività lavorative (solo per il corso in GIURISTA D'IMPRESA E DELL'AMM.NE) |
Lo studente può anche ottenere la convalida come tirocinio di un’attività lavorativa eventualmente svolta, purché congruente con gli obiettivi formativi del proprio corso di studio. |
ATTENZIONE: prima di poter effettuare qualsiasi tirocinio e' obbligatorio seguire prima il corso “Formazione generale sulla sicurezza e salute sul lavoro” e superare il relativo test finale. Il corso e' disponibile in modalità e-learning su aula web VAI AL CORSO
ATTENZIONE: e' disponibile inoltre il "CORSO PER SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE E SANITARIA" ; Il corso e' disponibile in modalità e-learning su aula web VAI AL CORSO
Le attività di tirocinio - costitutive della formazione nel Servizio sociale - devono essere svolte presso i servizi sociali di qualificati enti pubblici o privati, con i quali saranno stipulate apposite convenzioni La frequenza e la partecipazione al tirocinio professionale, documentate sull'apposito libretto professionale, sono obbligatorie per almeno 2/3 (due terzi) dell'orario previsto. Per il corso di laurea Magistrale le attività di tirocinio devono essere svolte presso i servizi sociali di qualificati enti pubblici o privati, con i quali saranno stipulate apposite convenzioni.
progetto formativo (vedi modulo allegato a fondo pagina) completo dell'allegata "scheda dati per la trasmissione via e-mail" compilati e firmati dal tirocinante e dal responsabile aziendale almeno 20 giorni lavorativi prima dell'inizio del tirocinio. N.B. : Non saranno accettati progetti formativi incompleti o non debitamente compilati. TIROCINI EXTRACURRICULARI (formativi e di orientamento) POST CURRICULARI Il tirocini formativi e di orientamento sono finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità dei giovani nel percorso di transizione tra scuola e lavoro mediante una formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro.
per informazioni: rivolgersi ai docenti del tirocinio (tirocini del secondo e terzo anno)
MODULISTICA:
Possono svolgere un tirocinio formativo e di orientamento i laureati che abbiano conseguito la laurea da non oltre 12 mesi. Alcune discipline regionali (tra queste anche quella della Regione Liguria) estendono questa possibilità anche al master e al dottorato di ricerca.
Il tirocinio formativo e di orientamento ha una durata non superiore a 6 mesi, proroghe comprese. Alcune discipline regionali stabiliscono anche una durata minima (ad es. Regione Liguria, 2 mesi).
Rivolgersi direttamente ALL'UFFICIO TIROCINI .